Copia di header sito NR 22

Operazione Achse - Dissoluzione dell'esercito italiano

Indice articoli

Dissoluzione delle forze italiane nella penisola
Incertezza e confusione
I comandi superiori italiani avevano diramato, nelle settimane precedenti l'8 settembre, una serie di disposizioni per istruire comandanti e truppe sul comportamento da tenere in caso di ritiro dalla guerra e di possibili aggressioni tedesche. Si trattava dell'ordine n. 111 dello Stato Maggiore del Regio Esercito del 10 agosto, dellaMemoria OP 44 del 26 agosto emessa in sole dodici copie dal generale Roatta (su istruzione del generale Ambrosio) e indirizzata ai comandi periferici maggiori, e dei promemoria n. 1 e n. 2 del 6 settembre, inviati dal Comando Supremo agli stati maggiori delle tre armi con indicazioni sulla dislocazione delle truppe nei vari teatri di operazioni.
m Un carro Panzer IV tedesco in Italia nell'estate 1943.Queste direttive, generiche, poco dettagliate e quasi inapplicabili anche per eccessive misure di segretezza, si dimostrarono inefficaci e contribuirono, come del resto la stessa vaghezza del messaggio radiofonico del maresciallo Badoglio della sera dell'8 settembre, a confondere e rendere insicuri e indecisi i comandi periferici delle maggiori unità italiane di fronte all'assoluta novità del cambio di campo e all'aggressività delle formazioni tedesche. La situazione delle forze armate italiane fu aggravata anche dalle contraddittorie disposizioni emanate dal generale Ambrosio la sera dell'8 settembre, che limitavano l'iniziativa a misure difensive in caso di attacchi tedeschi, e l'ordine del generale Roatta della notte del 9 settembre che esigeva soprattutto di evitare disordini e sedizioni tra le proprie truppe.Di fronte alla fredda efficienza delle formazioni tedesche che manifestarono subito dura aggressività e richiesero, con minacce e intimidazioni, la resa o la collaborazione dei comandi dell'ex-alleato, i comandanti italiani, intimiditi anche in modo decisivo dalla formidabile reputazione di capacità bellica della Wehrmacht, ben presto abbandonarono, tranne alcune eccezioni, ogni intenzione di resistere, mentre le truppe, senza ordini precisi e senza guida, spesso si sbandarono in massa. La situazione dei tedeschi in Italia in realtà si presentava difficile; mentre il feldmaresciallo Rommel, comandante del Gruppo d'armate B, aveva il compito più facile di occupare le regioni settentrionali e sgominare la resistenza delle forze italiane presenti, il feldmaresciallo Kesselring, comandante del Gruppo d'armate C, si trovò in grande difficoltà l'8 settembre. Dopo aver subito il bombardamento aereo del suo posto comando a Frascati, riuscì solo fortunosamente a ricevere comunicazione della parola in codice "Achse" e apprese anche dell'inizio del massiccio sbarco alleato a Salerno[66], difesa solo da una parte della 16. Panzer-Division. In un primo momento il feldmaresciallo temette di non riuscire a contenere gli alleati e contemporaneamente eseguire la sua missione contro Roma, nel quadro dell'operazione "Achse". Lo stesso OKW ipotizzò la perdita delle otto divisioni tedesche schierate nell'Italia meridionale. Nei fatti Kesselring mostrò notevole capacità e le truppe tedesche combatterono con abilità ed efficacia. Nonostante i consigli di Rommel di abbandonare rapidamente l'Italia del sud e ripiegare a nord sulla linea La Spezia-Rimini, Kesselring non solo riuscì ad evitare l'isolamento e la distruzione delle sue forze, ma mise in difficoltà la testa di ponte alleata di Salerno, contrattaccò con qualche successo, dopo aver concentrato il 14° e il 76º Panzerkorps con tre divisioni corazzate e due divisioni Panzergrenadier, e organizzò un abile ritirata a nord di Napoli. Contemporaneamente con una parte delle sue forze riuscì ad eseguire il piano "Achse" ed occupare la capitale italiana.
logoberlinguersmallFondazione 2007 – Centro Studi sulla politica | Fondazione Abruzzo Riforme | Fondazione Alessandro Natta | Fondazione Andrea Mascagni | Fondazione Antonio De Maria | Fondazione Antonio Taramelli | Fondazione Ariella Farneti | Fondazione Arta | Associazione Culturale La Quercia di Arezzo | Associazione Culturale La Quercia di Grosseto | Circolo Operaio di Magrè | Fondazione Basilicata Futuro | Fondazione Bella Ciao | Fondazione Biella Domani | Fondazione Bruno Ferraris | Fondazione Canavese Democratico | Fondazione Centofiori | Fondazione Ciceri-Losi | Fondazione Città Futura | Fondazione Cremona Democratica | Fondazione Diesse | Fondazione DS | Fondazione Duemila | Fondazione Elio Quercioli | Fondazione Enrico Berlinguer | Fondazione Berlinguer | Fondazione Gerardo Chiaromonte | Fondazione Giulio Dolchi | Fondazione Giuseppe Belli | Fondazione Gritti Minetti | Fondazione Gualtiero Sarti | Fondazione Isonzo | Fondazione L’Approdo | Fondazione L’Arca | Fondazione La Quercia Pisana | Fondazione La Rosa Apuana | Fondazione Le radici della sinistra | Fondazione Luigi Longo | Fondazione Mauro Nordera Busetto | Fondazione Medicina Democratica | Fondazione Modena 2007 | Fondazione Novarese Democratici di Sinistra | Fondazione Nuova Società | Fondazione Piacenza Futura | Fondazione Pietro Conti | Fondazione Politica per Imola | Fondazione Prato Europa Futuro | Fondazione Primo Maggio | Fondazione Reggio Tricolore | Fondazione Riformismo nel Friuli Venezia Giulia | Fondazione Rimini Democratica per la Sinistra | Fondazione Rinascita di Vercelli | Fondazione Rinascita 2007 di Venezia | Fondazione Sinistra Trentina | Fondazione Società Bellunese | Fondazione Tommaso Sicolo | Fondazione Treviso 2000 | Fondazione Valmi Puntin | Fondazione Vittorio Foa | Fondazione XXV Aprile

Partecipano localmente i comitati di

UISP
CARITAS DIOCESANA
AMNESTY INTERNATIONAL
UNICEF
ARCI
LEGACOOP
ANPI
LIBERA
CEFA
EMERGENCY